Shinui Centro Di Consulenza Sulla Relazione Scuola Di Counseling Sistemico Pluralista Corso Di Mediazione Familiare
Centro di Consulenza sulla Relazione - Terapia individuale, di coppia, familiare, di gruppo - Corsi di Formazione Sistemico Pluralisti

Seleziona la tua lingua

Shinui Centro Di Consulenza Sulla Relazione Scuola Di Counseling Sistemico Pluralista Corso Di Mediazione Familiare

Analisi della domanda, setting e tecniche di negoziazione

Aggiornamento professionale obbligatorio per mediatori familiari DL 151/23

È stato richiesto il riconoscimento come Percorso obbligatorio – decreto 151

L’aggiornamento professionale continuo, erogato o riconosciuto dai soggetti di cui al comma 3, consiste in corsi di almeno 10 ore nelle materie di cui al comma 5, in relazione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e comprende attività laboratoriali da svolgersi in parte in presenza, su casi teorico-pratici. Per queste complessive 10 ore verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

Gli obblighi di aggiornamento professionale periodico hanno cadenza annuale a decorrere dal 31 dicembre 2023.

Per rispondere alle esigenze del Decreto 151, il Centro Shinui organizza un percorso di due incontri di 3 ore ciascuno per coloro che hanno partecipato a una sessione parallela al convegno dell’A.I.M.S.

Infatti, la presenza a una sessione parallela riconosce 4 crediti e per queste 6 ore integrative verranno richiesti i restanti 4 crediti.

Contenuto e Metodologia

CONTENUTO E METODOLOGIA

Durante il laboratorio verranno visualizzati e discussi in gruppo due casi in mediazione. Le tematiche affrontate saranno l’analisi della domanda (come si accoglie e co-costruisce l’avvio di un percorso di mediazione), il setting (verrà visionato un caso in cui la mediazione è stata possibile attraverso un percorso individuale), le tecniche di negoziazione ed elaborazione del lutto causato dalla perdita di chi si pensava essere compagna/o di vita.

Non si tratta solo di illustrazione di casi, ma di osservazione, proprio come una visione dietro lo specchio, cui si aggiunge un’attività di analisi e discussione in gruppo.

I due incontri si terranno online.

Per chi non ha partecipato al convegno dell’A.I.M.S., al raggiungimento di minimo 10 iscritte/i

verrà aggiunto un terzo incontro in presenza di 4 ore.