L’ascolto di sé come premessa nella relazione d’aiuto
Il seminario, in presenza, offrirà ai partecipanti una serie di esperienze pratiche di ascolto interiore, ispirate al Metodo Feldenkrais, con l’obiettivo di favorire un contatto piacevole, accogliente e privo di giudizio con il proprio corpo. Tali pratiche, integrate con momenti di confronto in gruppo, metteranno a disposizione strumenti concreti per vivere il corpo come risorsa nella pratica professionale.
Sono stati richiesti i crediti AssoCounseling e A.I.M.S.
Struttura
Struttura
Una giornata in presenza, presso il Centro Shinui, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Calendario
Calendario
Sabato 25 ottobre 2025
Tematica
Tematica
Se la relazione con la complessità dell’Altro passa attraverso il corpo, come sostenuto dalle sempre più raffinate ricerche neuroscientifiche, allora la/il professionista della relazione d’aiuto ha la necessità di acquisire e mantenere una sensibilità del sentire. Un sentire di “esserci” nella relazione con la/il cliente non solo con la mente, ma con tutto il corpo.
Questo sentire complesso, a partire dal corpo, richiede un’attenzione quotidiana e costante che non è semplice mantenere sia nel lavoro online che in quello in presenza.
Per questo motivo il seminario proporrà ai partecipanti una serie di esperienze pratiche di ascolto attivo di sé, tratte dal Metodo Feldenkrais, per entrare in un contatto il più possibile piacevole e non giudicante con il proprio corpo. Tali esperienze, e la discussione in gruppo, forniranno degli strumenti utili per vivere al meglio con il proprio corpo durante l’attività professionale. In particolare, il seminario porterà a sviluppare maggiore attenzione e benessere alla consapevolezza del respiro, il ruolo dello sguardo nella relazione d’aiuto e la postura comoda da seduti.
Iscrizione e Costi
Iscrizione e costi
L’iscrizione va effettuata via mail a:
Costo: € 100+IVA 22%.
Per gli attuali allievi, ex allievi, ex tirocinanti, soci AIMS, AssoCounseling, Cipra, Efta Italia il costo è di € 80+IVA 22%.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa (Dania): 035241039
Conduttrice
Conduttrice
Silvia Luraschi, PhD in “Scienze della Formazione e Comunicazione”, è pedagogista, counselor ad approccio sistemico-pluralista, analista biografica a orientamento filosofico- Sabof e insegnante di Metodo Feldenkrais. Docente a contratto di Consulenza Pedagogica presso l’Università degli Studi di Bergamo e collaboratrice esterna del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, fa parte dello staff docente di Shinui, co-docente di GRASS Circolo di ricreazione, sguardi e pratiche educative sistemiche presso Philo (Milano). Socia della Cooperativa Sociale Comunità Progetto (Milano) coordina servizi educativi complessi e come libera professionista offre supervisione e formazione a chi lavora in ambito educativo con un approccio ecologico e pratiche di lavoro organico corpo-mente-ambiente. Nel 2021 ha pubblicato Le vie della riflessività. Per una pedagogia del corpomente. (Armando) ed è autrice di decine di articoli scientifici nell’ambito dell’approccio embodied alle storie di vita. Inoltre, propone percorsi individuali di Metodo Feldenkrais, counseling e analisi biografica a orientamento filosofico sia in presenza a Milano e Bergamo che in modalità online o mista.
Autrice di Le vie della riflessività. Per una pedagogia del corpomente, Armando (2021) e di decine di articoli nell’ambito dell’approccio embodied alle storie di vita.
Per approfondimenti: www.silvialuraschi.it