Tesi finale di: Dott.ssa Barbara Colombassi e Dott.ssa Nicoletta Riva
Relatore: Luigi Ubbiali
Anno di discussione tesi: 2012
La tesi, redatta a quattro mani dalle autrice psicologhe, descrive l’applicazione del Counseling Sistemico Pluralista al contesto scolastico tramite l’attivazione di uno sportello d’ascolto in un Istituto Professionale.
Il lavoro è diviso in due parti: una di stampo teorico che illustra l’evoluzione del Counseling Sistemico e la seconda di stampo pratico che descrive l’esperienza di tirocinio.
Il primo capitolo tratta alcuni concetti basilari codificati dall’approccio sistemico: la Teoria Generale dei Sistemi, i concetti di Sistema e Contesto, la Cibernetica di primo e secondo ordine. Si dà, inoltre, risalto alle teorie della comunicazione sviluppate in ambito sistemico: la nascita della Pragmatica della Comunicazione Umana e, gli studi di Gregory Bateson su doppio legame e deutero apprendimento.
Il secondo capitolo parte dalle radici del counseling nel lavoro dei social worker e nelle prime forme di terapia familiare, per arrivare all’approccio Pluralista. Vengono descitte sia la divisione teorica tra esponenti della Sponda est e della Sponda ovest - riflessasi poi in territorio italiano rispettivamente a Roma e Milano – sia la differenza tra psicoterapia e counseling. Il Counseling Sistemico Pluralista viene illustrato nelle sue implicazioni, descrivendone obiettivi, strutturazione dei percorsi e tecniche specifiche.
Il terzo capitolo tratta dell’esperienza di counseling scolastico svolta in sede di tirocinio. Le autrici – nell’implementazione dello sportello d’ascolto e del lavoro in gruppo classe – sono partite dalla convinzione che la scuola dovrebbe fornire competenze tecniche e relazionali e farsi carico delle problematiche riguardanti il vissuto degli alunni in tale contesto. Obiettivi del progetto sono stati il sostegno empatico, l’agevolazione dei processi comunicativi, la costruzione di cambiamenti desiderati e la promozione del lavoro di rete. Vengono poi illustrati i temi emersi dai ragazzi, riflettendo sull’importanza di cui è investita la tematica relazionale, la metodologia utilizzata sia nel lavoro individuale sia in quello di gruppo e lo sviluppo di un caso specifico.
Le autrici concludono spiegando come l’intervento di counseling si sia dimostrato vincente nel contesto scolastico, in quanto capace di leggere emozioni ed esperienze attivando risorse ed energie.